Pubblicati in allegato bandi di selezione per docente esperto interno e esperto esterno e affidamento incarico enti/associazioni/so
Pubblicati in allegato bandi di selezione per docente esperto interno e esperto esterno e affidamento incarico enti/associazioni/so
Si comunica che sono in vendita le zucche prodotte dall'Istituto Calvi presso l'azienda agraria tutti i giorni feriali dalle ore 8:30 alle 12:30, da lunedì 17 settembre saranno in vendita anche nell'atrio della scuola sempre dalle 8:30 alle 12:30
In collaborazione con "AGRI-MOTO", sabato 29 Settembre e sabato 6 Ottobre nell’azienda dell’Istituto Calvi sono previste due giornate dimostrative con attrezzature e macchine impegnate nella lavorazione del terreno e trattamenti chimici.
Il 29 Settembre opereranno 4 cantieri:
Il 6 Ottobre si ricostituiranno 4 cantieri:
In allegato sono pubblicati gli elenchi con la formazione delle classi per l'anno scolastico 2018/2019
SI COMUNICA INOLTRE CHE DA LUNEDI' 17 LE LEZIONI INIZIERANNO ALLE ORE 08:15 E TERMINERANNO ALLE ORE 12:15.
GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME ATTENDERANNO NELL'ATRIO DELLA SCUOLA DOVE VERRA' FATTO L'APPELLO E UN INSEGNANTE LI ACCOMPAGNERA' NELLA PROPRIA AULA
Pubblicate in allegato le graduatorie DEFINITIVE di terza fascia Personale ATA. Avverso le predette graduatorie definitive è ammesso ricorso all'autorità giurisdizionale competente.
Mercoledì 26 settembre 2018 alle ore 15, presso l’Aula Magna dell’Istituto Calvi di Finale Emilia, ci sarà la presentazione del corso IFTS per Tecnico esperto nella gestione di sistemi per la sostenibilità ambientale specializzato in agricoltura digitale digital-farming.
Per informazioni clicca qui
Pubblicata on-line la graduatoria provvisoria del personale ATA (per Assistente Amministrativo e Assistente Tecnico), vedi il file allegato qui sotto
Operazione Rif. PA 2018-9737/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna In attesa di delibera di finanziamento.
DESCRIZIONE DEL PROFILO: il tecnico esperto nella gestione di sistemi per la sostenibilità ambientale specializzato in agricoltura digitale è in grado di gestire i nuovi apparati tecnologici applicati all’agricoltura per implementare processi produttivi e colturali più sostenibili dal punto di vista economico e ambientale. Il tecnico effettua assistenza specializzata alle aziende del settore agricolo sui dispositivi tecnologici impiegati in campo, promuove la sensoristica applicata, i sistemi di automazione e i software per la gestione dei big data analizzando e rielaborando i dati per supportare le decisioni.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI: tale figura è in grado di collocarsi sul mercato del lavoro come tecnico all’interno di: - Aziende elettromeccaniche dedicate alla produzione di strumentazione all’avanguardia per l’agricoltura - Strutture del settore agricolo che adottano il precision farming
REQUISITI DEI PARTECIPANTI: il percorso è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I partecipanti devono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse: - base: alfabetiche ed aritmetico matematiche - tecniche: utilizzo del personal computer; lingua inglese livello CEF A2 - trasversali: attitudini al profilo, propensione al lavoro di gruppo e per obiettivi, problem solving e decision making
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI: prima della fase di selezione saranno verificati i requisiti di accesso previsti attraverso: - test a risposta multipla: per la verifica delle competenze pregresse di base e tecniche - questionario attitudinale: per la verifica delle competenze pregresse trasversali Ai candidati privi di diploma di scuola superiore si verificherà del possesso delle competenze di base, chiave di cittadinanza e tecnico professionali inerenti il profilo - necessarie. Accederanno alla selezione solo i candidati che superano il punteggio minimo stabilito che definisce possedute le competenze pregresse. La selezione si svolgerà attraverso un colloquio motivazionale. Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con i seguenti diplomi: - diploma di istituto tecnico (settore tecnologico): meccanica/meccatronica; chimica; agraria; Cat - diploma di istituto professionale: servizi per l’agricoltura; manutenzione ed assistenza tecnica - diplomi equiparabili a quelli sopra riportati.
PRINCIPALI CONTENUTI DEL PERCORSO: - sensoristica applicata - Elaborazione ed interpretazione dei dati - Sostenibilità ambientale - Smart farming - sostenibilità economica - Tecniche di comunicazione efficace - Inglese di settore - Il rapporto di lavoro - Accoglienza e orientamento
ATTESTATO RILASCIATO: al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali”.
SEDI DI SVOLGIMENTO: il percorso formativo si realizzerà presso: - ITS Ignazio Calvi - via Digione, 20 - 41034 Finale Emilia (Mo) - FORMart Modena - via Emilia Ovest, 693/B, 41123 Modena
ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL CORSO 800 ore di cui 470 ore di formazione d’aula, 330 di stage. Novembre 2018 - giugno 2019 dal lunedì al venerdì.
TERMINE D'ISCRIZIONE 16/11/2018
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE: mercoledì 26 settembre alle ore 15 presso aula Magna ITS Calvi via Digione, 20 - Finale Emilia
INFORMAZIONI: Michela Fabiano - Form.art Modena - 059 3369 911 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.formart.it
Sono pubblicate in allegato le graduatorie di terza fascia del personale ATA, in seguito verranno pubblicate le graduatorie di terza fascia ATA del profilo assistente tecnico, in quanto per un errore di sistema non sono ancora disponibili.